Scopri il Cilento

Scopri il Cilento

Un territorio ricco di storia e scenari da favola

Cultura, arte, tradizioni, paesaggi e natura.
Il Cilento è un concentrato di tesori capaci di farci emozionare regalandoci esperienze intense ed indimenticabili.
Una fascia costiera che diviene destinazione obbligatoria durante l’estate ma che conquista in ogni stagione.
Piccoli borghi dal passato tutto da scoprire.
Zone montuose da vivere con i loro profumi e colori.
Siti di rilevante interesse, storico, artistico, archeologico.
Centro storico di Agropoli
Su una rupe a strapiombo sul mare.
È così che si presenta in tutto il suo splendore il centro storico, la parte più antica di Agropoli.
Vi si accede percorrendo i grandi scaloni e varcando la porta monumentale che è parte integrante della cinta muraria.
Qui è d’obbligo una visita alla Chiesa della Madonna di Costantinopoli e al Castello Angioino Aragonese.
Baia Trentova
Una delle zone costiere più belle di Agropoli.
Situata nella parte meridionale della città, regala fin dal primo scorcio un panorama mozzafiato con vista sulla Costiera Cilentana e su Capri.
È una location immersa nella macchia mediterranea che conquista con il uso mare cristallino.
Zone di spiaggia con sabbia dorata si alternano ad aree con ciottoli.
Il livello delle acque è tra i più alti del territorio di Agropoli.
Insignita costantemente della Bandiera Blu FEE.
Baia di San Francesco
Uno dei luoghi più caratteristici e belli di Agropoli.
Una piccola baia, un angolo nascosto capace di regalare al visitatore emozioni uniche.
Situato tra il porto turistico e la Baia di Trentova, vi si accede dall’area in cui sorge il Santuario di San Francesco.
Si caratterizza per l’altissima qualità delle acque e per la spiaggia di sassi e ciottoli.
Paestum
Una delle meraviglie del territorio cilentano.
A soli 10 km da Agropoli ecco l’area archeologica di Paestum, l’antica città della Magna Grecia che ancora oggi cattura con le sue bellezze.
Qui troviamo alcuni dei templi meglio conservati al mondo: il tempio di Nettuno, la Basilica, il tempio di Atena, il tempio italico, il Foro, la Via sacra e i quartieri d’abitazione, la piscina, l’agorà, l’anfiteatro, il bouleuterion e più distanti la necropoli del Gaudo e Heraion alla foce del Sele.
Nella stessa area anche il Museo Archeologico Nazionale.
Castellabate
A poco più di dieci minuti d’auto troviamo uno dei simboli della costa cilentana.
Il borgo ha come punto di interesse fondamentale l’antico Castello dell’abate, fondato nel 1123 dall’abate Costabile.
Si con quattro torri angolari a pianta rotonda con all’interno abitazioni, forni, cisterne e magazzini per le provviste.
Il borgo vanta cinque porte d’accesso. Tra i punti di interesse più importanti ricordiamo la Basilica pontificia di Santa Maria de Gulia, il Santuario di Santa Maria a Mare, la Chiesa di San Marco Evangelista, Palazzo Belmonte e Palazzo De Angelis.
Velia
Insieme a Paestum è la principale area archeologica del Cilento.
Dista 34 km da Agropoli e vi ci accediamo dalla simbolica Porta Rosa.
L’antica polis della Magna Grecia Elea conserva i resti dell’Area Portuale, di Porta Marina, delle Terme Ellenistiche, delle Terme romane, dell’Agorà, dell’Acropoli, del Quartiere Meridionale e del Quartiere Arcaico.
patrimonio dell’umanità anche grazie alla scuola eleatica che ha avuto Parmenide, Zenone di Elea, Melisso di Samo, Senofane di Colofone tra i principali esponenti.
Grotte di Castelcivita
Un complesso di cavità carsiche a 36 km da Agropoli, ricco di stalattiti e stalagmiti.
Si estendono per diversi chilometri sotto al massiccio degli Alburni.
Possono essere visitate scegliendo tra quattro differenti percorsi: percorso turistico di 1200 metri, percorso amatoriale di 3000 metri, geoesperienza con percorso multisensoriale, visita al buio con il tragitto del percorso turistico a luci spente.
Sempre qui si tiene la rappresentazione della Divina Commedia con “L’Inferno di Dante”
Tour degustazione
Scopri il territorio attraverso la sua cultura enogastronomica.
Ti proponiamo due differenti tour dedicati ad altrettante eccellenze di Agropoli e dell'intero Cilento.
  • Tour dedicato alla mozzarella di bufala con visita guidata e degustazioni presso il Caseificio Polito. Sito web: www.caseificiopolito.it;
  • Tour dedicato al vino, con visita guidata e degustazioni presso la Cantina Polito. Sito we: www.politoviticoltori.com.

I tour sono pensati per un massimo di 2 persone.
Sono totalmente gratuiti.
Necessaria la prenotazione alla reception.
Il Castello di Rocca Cilento
Un’autentica perla riportata all’antico splendore.
Il Castello di Rocca Cilento si apre al pubblico grazie ad un importante lavoro di restauro che ha permesso di riportare a nuova luce uno dei gioielli architettonici del Cilento.
La storica fortezza dei Sanseverino, le cui prime informazioni risalgono intorno all’anno 1.000, è stata oggetto di una grande opera di recupero preservando gli elementi architettonici originari e completando la struttura utilizzando i materiali originari.
Il complesso è a pianta pentagonale allungata in direzione Nord-Sud, circondata da mura di origine angioina con torri circolari sul lato Sud-Ovest.